CORSO PER MANUTENTORE DI SISTEMI ANTINCENDIO A SCHIUMA

Foto di un impianto antincendio a schiuma.
  • Contenuti

    Il Corso per manutentore di sistemi antincendio a schiuma ha lo scopo di fornire adeguata formazione in materia di manutenzione dei presidi antincendio così come previsto dal DM 01/09/2021.

    Formazione Teorica 16 ore

    MODULO 1

    Introduzione ai regolamenti e alle norme tecniche per i sistemi di spegnimento a schiuma:

    • Norma per la progettazione, costruzione e manutenzione dei sistemi a schiuma UNI EN 13565-2;
    • Norma per i requisiti e i metodi di prove per i componenti dei sistemi a schiuma UNI EN 13565-1;
    • Norma per la valutazione della qualità degli schiumogeni (serie delle norme UNI EN 1568, parti 1, 2, 3 e 4);
    • Norma EN 12094-1 e 2 per l’alimentazione dei dispositivi di comando elettrici per attivazione scarica.
    • Caratteristiche di base dei sistemi di spegnimento a schiuma: tipologia, componenti, serbatoi di stoccaggio, sistemi di miscelazione, modalità di funzionamento e di erogazione della schiuma.

     

    MODULO 2

    Introduzione alla manutenzione:

    • la documentazione che il committente deve fornire al tecnico manutentore;
    • le informazioni che il committente deve fornire al tecnico manutentore;
    • il piano manutentivo;
    • il sopralluogo di ispezione;
    • la presa in carico dell’impianto;
    • condizioni operative e stato generale dell’impianto;
    • verifica progettuale e modalità per individuare eventuali non conformità di installazione.

     

    MODULO 3

    La manutenzione programmata:

    • le leggi e i regolamenti di riferimento, il registro delle manutenzioni;
    • la sorveglianza;
    • il controllo periodico;
    • la manutenzione ordinaria;
    • le check list di verifica previste dalla manutenzione ordinaria.
    • la manutenzione straordinaria;
    • la revisione periodica dei serbatoi a pressione secondo PED;
    • i componenti e gli accessori dei sistemi di spegnimento a schiuma;
    • la verifica dei componenti in base alla tipologia di sistema installato con l’utilizzo di apparecchiature e strumentazioni specifiche;
    • la sostituzione dei componenti ed il mantenimento della certificazione del sistema sulla base dei dati progettuali.
    • Report di analisi

     

    MODULO 4

    Analisi della documentazione a corredo di un sistema a schiuma e dei relativi componenti:

    • dichiarazione di conformità secondo DM 37/2008 ove previsto;
    • dichiarazione di conformità mod PIN 2.4 – DICH.IMP ove previsto;
    • certificazione di efficienza del sistema mod PIN 2.5 CERT.IMP ove previsto;
    • certificati di conformità di prodotto e di sistema;
    • certificazione PED degli apparecchi/insiemi soggetti;
    • marcatura CE e marchi volontari;
    • libretto di uso e manutenzione.

     

    MODULO 5

    • Informazioni per lavorare in sicurezza (informazione specifica di cui al D.Lgs. 81/08, art. 71-73).
    • La gestione dei rifiuti generata dalle attività di manutenzione.

     

    Formazione pratica 8 ore

    • Verifica dello stato dell’impianto nei confronti del progetto depositato.
    • Controllo visivo e funzionale di componenti di un sistema a schiuma. (parti idrauliche, interconnessioni elettriche e allarmi).
    • Rilievo dei corretti valori di pressione come da dati progettuali di collaudo.
    • Misurazione del livello di schiumogeno in base alla tipologia del serbatoio di contenimento.
    • Verifica della valvola di sicurezza secondo DM 329/2014.
    • Verifica di tenuta delle valvole di ritegno.
    • Verifica dei sistemi di miscelazione nelle varie tipologie: miscelatore a depressione, miscelatore a pressione, pre-mescolatore a membrana, miscelatore volumetrico.
    • Prove di funzionamento dei miscelatori.
    • Procedure per il prelievo dei campioni di concentrato dello schiumogeno per le analisi.
    • Metodologia per la verifica della corretta miscelazione secondo i dati di progetto: in presenza di prova fattibile il prelievo deve essere eseguito alla portata massima e alla portata minima di progetto; in presenza di prova non fattibile utilizzare rifrattometro o prelevare più campioni di acqua, schiumogeno e miscela acqua schiuma per le analisi.
    • Prove di scarica
    • Verifica di integrità della membrana in presenza di serbatoi a spostamento di liquido.
    • Procedure per la sostituzione dello schiumogeno.
    • Procedure per la sostituzione della membrana.
    • Modalità di ripristino o sostituzione dei componenti di un sistema a schiuma, utilizzo pratico delle strumentazioni specifiche.
    • Verifica della integrità dei cablaggi e delle interconnessioni fra i componenti (tubazioni, cavi, connessioni, …)
    • Controllo funzionale della centrale di sorveglianza, attivazione e gestione del sistema a schiuma secondo norma EN 12094-1 e 2
    • verifica della programmazione (se presente logica programmabile) e dell’esecuzione delle funzioni assegnate anche in relazione al piano di emergenza dell’attività protetta.
    • Controllo funzionale e modalità di rispristino o sostituzione delle eventuali funzioni ausiliarie.
    • Procedure di pulizia di filtri e tubazioni dalla schiuma.
    • Corretta gestione e smaltimento dei rifiuti prodotti durante le operazioni di sostituzione dello schiumogeno, delle acque di lavaggio e di parti o componenti dell’impianto.
  • Prerequisiti

    Corso sprinkler e sistemi a spray.

  • Condotto da

    Docenti qualificati con esperienza in materia di manutenzione antincendio così come previsto dal DM 01/09/2021.

  • Certificazione

    Certificazione rilasciata dal corpo nazionale dei VVF previo superamento verifica di apprendimento.

Informazioni sul corso

Richiedi informazioni sul corso

Compila il modulo qui sotto per chiedere informazioni sul corso. Saremo da te appena possibile.

Servizio di Vigilanza con Camion Antincendio - APS

Supporto tecnico specializzato per la tua sicurezza.

Affidati a noi per mantenere elevati standard di sicurezza e performance.