Corsi

TEAM WORKING

Qual è il significato di team? E cosa facilita il lavoro di squadra? Davvero una squadra produce più della somma dei singoli individui sempre? Cos’è il fenomeno della pigrizia sociale? Miglioriamo le nostre capacità di lavorare in team; individuiamo i 7 elementi che trasformano un gruppo di persone in un gruppo di lavoro e impariamo ad accrescere le nostre performance attraverso l’arte della collaborazione. La metodologia induttiva, sarà caratterizzata da esercitazioni pratiche, momenti di confronto e lavoro di gruppo.

SCOPRI IL CORSO

LA LEADERSHIP

Cosa vuol dire leadership? Qual è il leader vincente? Impariamo a individuare e riconoscere i diversi stili di leadership, fino a definire la leadership situazionale, perché un vero leader è capace di adattarsi al contesto e al team, in ogni suo momento di vita. Sviluppiamo le principali strategie per condurre e motivare il nostro team. La metodologia utilizzata prevede l’utilizzo di business game, in-basket e analisi di casi.

SCOPRI IL CORSO

COMUNICAZIONE INTERATTIVA E NEGOZIAZIONE

Cosa significa comunicare e negoziare? Quali sono le logiche della comunicazione win-win? Apprendiamo le strategie di base per comunicare efficacemente, negoziare, ascoltare e persuadere. In ogni contesto organizzativo, la capacità di instaurare relazioni positive e di comunicare efficacemente con i propri collaboratori, o con i propri clienti interni ed esterni all’azienda, rappresenta una competenza strategica per il raggiungimento di obiettivi sfidanti. La metodologia utilizzata prevede il cooperative learning e l’utilizzo di role play.

SCOPRI IL CORSO

PSICOLOGIA DELLE EMERGENZE

Quali sono i meccanismi psicologici che si innescano in una situazione di emergenza e che influenzano le azioni? Forniamo metodi e strategie di risposta adatte ad affrontare situazioni di emergenza: come gestire il carico emotivo e implementare azioni tempestive di intervento. Impariamo a valutare il rischio e a preparare piani di comunicazione e efficaci e tempestivi. La metodologia utilizzata prevede il cooperative learning e lo studio di casi e autocasi.

SCOPRI IL CORSO

GOAL SETTING E AUTOEFFICACIA

Cosa significa definire obiettivi a breve, medio e lungo termine? Quanto siamo in grado di assegnarci e assegnare obiettivi SMARTER? Quanto il nostro senso di autoefficacia impatta sulla scelta dei nostri obiettivi e come facciamo per miglioralo? Impariamo a stabilire le priorità per incrementare la nostra prestazione. Partiamo dall’autoeficacia: come si allena, come influenza la motivazione, la scelta degli obiettivi e i risultati finali. La metodologia induttiva scelta, prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso esercitazioni pratiche e giochi didattici.

SCOPRI IL CORSO

EMPATIA E INTELLIGENZA EMOTIVA NEI PROCESSI DECISIONALI

Cosa si intende per empatia cognitiva? Quanto siamo in grado di anticipare e prevedere le scelte degli altri? Perché la teoria della mente può spiegarci l’avversione alle perdite e la valutazione del rischio? Sviluppiamo la consapevolezza e la percezione dell’empatia nelle situazioni reali. Dall’intelligenza emotiva all’intelligenza sociale: la capacità di organizzare i gruppi, di negoziare soluzioni, di stabilire legami personali. La metodologia induttiva scelta, prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso giochi didattici e analisi di casi.

SCOPRI IL CORSO

INTELLIGENZA EMOTIVA PER GESTIRE LE CONFLITTUALITA’

Perchè il ruolo delle emozioni e una buona consapevolezza emotiva sono importanti nelle dinamiche relazionali? Essere in grado di riconoscere, prevenire e gestire efficacemente i conflitti è molto importante per il miglioramento delle relazioni personali. Quali sono i sistemi che regolano motivazioni e comportamenti: “istinto” e “ragione” dell’aggressività. La metodologia induttiva scelta, prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso attività esperienziali di gruppo alternate ad elementi teorici.

SCOPRI IL CORSO