Corsi

BENESSERE PSICOFISICO E PERFORMANCE

Quanto incide il benessere psicofisico sulle nostre performance? E come fare per migliore l’uno e l’altro aspetto? Attraverso la pratica della Mindfulness è possibile imparare a gestire ansia e stress, a focalizzarsi efficacemente sul compito, migliorando la qualità delle relazioni interpersonali e anche il raggiungimento dei nostri obiettivi, personali e professionali. Stare bene aiuta ad essere più efficienti.

SCOPRI IL CORSO

COMUNICARE EFFICACEMENTE NEI CONTESTI LAVORATIVI – CORSO BASE

Saper comunicare in modo efficace consente di gestire al meglio le relazioni con colleghi e collaboratori, migliora il benessere organizzativo e aiuta nel raggiungimento degli obiettivi lavorativi. Quali sono i fondamenti e gli assiomi trasversali della comunicazione umana? Come il linguaggio del corpo rappresenta una finestra sulla nostra mente? Conosciamo e superiamo le distensioni cognitive: dal potere del contesto e del ruolo agli elementi persuasivi di base. La metodologia induttiva scelta, prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso attività esperienziali di gruppo alternate ad elementi teorici.

SCOPRI IL CORSO

SAFETY LEADERSHIP – CORSO AVANZATO

Quali sono le tipologie di leadership più adeguate alla safety performance? Comprendiamo in che modo una corretta elaborazione cognitiva possa indurre all’attuazione di comportamenti sicuri. Perchè comunicare efficacemente è fondamentale nella gestione dei rischi e la nella costruzione di un clima di fiducia all’interno della propria organizzazione? La cassetta degli attrezzi di un safety leader: strumenti utili ed elementi di coaching per la promozione della sicurezza. La metodologia induttiva scelta, prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso attività esperienziali di gruppo alternate ad elementi teorici.

SCOPRI IL CORSO

SAFETY LEADERSHIP – CORSO BASE

Una leadership visibile e impegnata è probabilmente il più efficace strumento a disposizione delle organizzazioni per migliorare le proprie prestazioni. Dal ruolo della leadership nel fenomeno infortunistico e nella costruzione della cultura della sicurezza, ai meccanismi di percezione e comunicazione nella gestione dei rischi. La promozione dei cambiamenti orientati al comportamento sicuro e i fondamenti per l’attuazione di una leadership efficace e funzionale alle strategie di sicurezza. La metodologia induttiva scelta, prevede il coinvolgimento dei partecipanti attraverso attività esperienziali di gruppo alternate ad elementi teorici.

SCOPRI IL CORSO