Corso IRAI: Impianti di Rilevazione e Allarme Antincendio

Foto allarme antincendio.
  • Contenuti

    Il corso IRAI ha lo scopo di fornire adeguata formazione in materia di manutenzione dei presidi antincendio così come previsto dal DM 01/09/2021.

    Formazione Teorica 16 ore

    Impianti IRAI

    • Impianti di Rivelazione Automatica di Incendio, quadro normativo e norme applicabili;
    • Il quadro normativo volontario;
    • Le norme di prodotto del comparto rivelazione (EN 54, EN 12094, ecc.);
    • L’obbligo della certificazione dalla CPD alla CPR come attestazione di qualità dei componenti;
    • Norma UNI 9795 riguardante la progettazione e l’installazione degli impianti di rivelazione;
    • Linee di interconnessione per sistemi di rivelazione incendio e di evacuazione audio e le relative norme a queste applicabili;
    • Le segnalazioni acustiche e ottiche. La consegna e la manutenzione degli impianti rivelazione incendio;
    • Linea guida UNI TR 11694:2017 per la progettazione, l’installazione, la messa in servizio, la verifica funzionale, l’esercizio e la manutenzione dei sistemi di rivelazione fumo ad aspirazione;
    • Linea guida UNI TR 11607 riguardante la progettazione, installazione e manutenzione degli avvisatori incendio;
    • Norma UNI 11744 riguardante le caratteristiche del segnale acustico unificato di pre-allarme e allarme incendio;
    • Norma UNI 11224 riguardante la consegna e la manutenzione degli impianti di rivelazione incendio;
    • Cenni sulla norma EN 16763 che fissa gli standard di qualifica degli operatori del settore;
    • Salute e sicurezza dei luoghi di lavoro e gestione dei rifiuti;
    • Principi dei regolamenti sulla salute e la sicurezza dei luoghi di lavoro e sulla gestione dei rifiuti.

    Formazione pratica 8 ore

    • Parte documentale FIRE (Registro manutenzione, documentazione da rilasciare, Registro Antincendio, …)
    • Cenni normativi sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08)
    • Cenni sulle corrette procedure di smaltimento rifiuti da apparecchiature elettriche ed elettroniche secondo Direttiva RAEE
    • Centrali CONVENZIONALI / INDIRIZZATE – SISTEMI VIA RADIO – AVVISATORI OTTICO ACUSTICI
    • Verifica dello stato e delle indicazioni della centrale
    • Capacità di ricezione degli allarmi
    • Capacità dell’attivazione dei dispositivi di allarme
    • Efficienza dell’alimentatore delle batterie
    • Verifica della resistenza minima delle linee con multimetro
    • Verifica della tensione di linea con multimetro
    • Verifica delle segnalazioni di allarme
    • Accensione del led a bordo dell’apparecchiatura
    • Segnalazione congruente in centrale
    • Attivazione dei dispositivi di allarme, come da matrice causa – effetto
    • Controllo della pressione sonora dei dispositivi acustici con fonometro
    • Controllo dell’intensità luminosa dei dispositivi ottici con luxometro
    • Attivazione delle uscite di trasmissione remota
    • Verifica delle segnalazioni di guasto su linee di rivelazione indirizzate e convenzionali – linee sorvegliate, linee di comando e apparecchiature utilizzanti il collegamento radio
    • Circolare “Decreto controlli” Appendice II “Programmi corsi manutenzione presidi”
    • Segnalazione congruente dello stato di guasto in centrale
    • Rimozione a campione di alcuni rivelatori (Per il sistema convenzionale anche l’ultimo rivelatore)
    • Creazione di corto circuito e di interruzione di linea
    • Interruzione e corto circuito anche sulle linee sorvegliate
    • Per il sistema radio, controllo di tutti i traslatori
    • Rimozione a campione delle batterie
    • Verifica delle fonti di alimentazione
    • Commutazione automatica sull’alimentazione secondaria
    • Attivazione di una segnalazione di guasto per mancanza dell’alimentazione primaria
    • Perdita della sorgente di alimentazione secondaria
    • Verifica dei comandi ad altri sistemi di protezione contro l’incendio (es: spegnimento)
    • Segnalazione congruente dello stato di guasto in centrale
    • Interruzione del collegamento di linea o creazione di un corto circuito
    • Verifica dell’attivazione, applicando un carico con prova simulata

     

    SISTEMI SPECIALI: SISTEMI AD ASPIRAZIONE – RIVELATORI LINEARI

    • Controlli e prove di manutenzione dei sistemi ad aspirazione
    • Controllo del flussometrico con attenzione ai fori, alla loro sensibilità, alla percentuale di
    • volume aria apportato ed al relativo tempo di trasporto
    • Controllo raccordi e rispetto del percorso indicato nel calcolo flussometrico
    • Prova del tempo di trasporto con smoke pen sui fori più distanti di ciascuna diramazione
    • Prova dell’otturazione di una tubazione per mezzo di valvola di chiusura
    • Prova di allarme e controllo che la segnalazione arrivi alla centrale di controllo e segnalazione
    • Indicazioni sui capillari o sulle diramazioni con tubo portante
    • Consigli installativi, prove di incollaggio tubazione
    • Filtri come effettuare il controllo e l’eventuale sostituzione
    • Verificare stato delle alimentazioni
    • Verificare l’efficienza delle lampade e dei led
    • Manutenzione rivelatori lineari
    • Controllare il corretto allineamento delle apparecchiature
    • Controllare il fissaggio del trasmettitore- ricevitore
    • Effettuare le prove di allarme con appositi filtri
    • Effettuare prove di guasto con appositi filtri
    • Verifica degli eventuali ostacoli che si possono frapporre fra trasmettitore e ricevitore
    • Verificare lo stato di pulizia di tutti i componenti
    • Prove di manutenzione rivelatori lineari
    • Pulizia del coperchio anteriore con acqua e/o sapone neutro senza utilizzare panni abrasivi.
    • Verifica della pulizia delle lenti.
    • Pulizia della superficie esterna delle lenti (Tx, Rx o TRx).
    • Nel caso di versioni a riflessione, verifica della pulizia della parte anteriore del riflettore, sia che si tratti di semplici catadiottri, sia che si tratti di parti prismatiche.
    • Verifica del corretto segnale infrarosso osservando la conformità delle segnalazioni riportate dai led.
    • Verifica delle condizioni di Allarme, le condizioni di Guasto, e le relative uscite seguendo le procedure di verifica “Test di Allarme” e “Test di Guasto”.
    • Prove di manutenzione rivelatori lineari con controllore remoto
    • Pulizia del rilevatore con acqua e/o sapone neutro senza utilizzare panni abrasivi e solventi.
    • Pulizia della parte frontale di tutte le Unità.
    • Sostituzione dei rilevatori che presentano danni meccanici o alle ottiche, con rilevatori nuovi
    • Verifica del corretto livello del segnale infrarosso attraverso il menu osservando la conformità delle segnalazioni riportate dai led
    • Verifica delle condizioni di Allarme, delle condizioni di Guasto, e delle relative uscite seguendo le procedure di verifica “Test di Allarme” e “Test di Guasto” presenti sul manuale di istruzioni del prodotto.
    • Verifica della trasmissione di tali segnalazioni alla centrale di segnalazione e controllo (CIE).
  • Prerequisiti

    Nessuno

  • Condotto da

    Docenti qualificati con esperienza in materia di manutenzione antincendio così come previsto dal DM 01/09/2021.

  • Certificazione

    Certificazione rilasciata dal corpo nazionale dei VVF previo superamento verifica di apprendimento.

Course information

Inquire about the course

Fill out the form below to inquire about the course. We will be in touch soon

Servizio di Vigilanza con Camion Antincendio - APS

Supporto tecnico specializzato per la tua sicurezza.

Affidati a noi per mantenere elevati standard di sicurezza e performance.